Training fisico - Riscaldamento e stretching - 1

Qualsiasi attività fisica ha bisogno di essere supportata da un buon allenamento muscolare. Alla base dell'allenamento muscolare, onde evitare strappi, distrazioni ecc, vi è una buona fase di riscaldamento.
Questa parte non vuole essere un trattato di fisiologia, ma molto semplicemente dei consigli, per chi non sa come approcciare ad un programma base di allenamento.
Per prima cosa, il movimento più naturale dell'uomo dopo il camminare:

LA CORSA - Cominciamo a correre normalmente,una corsetta leggera ognuno come può, non dobbiamo allenarci ne per i 100 metri, ne per la maratona di New York, attiviamo quel tanto che basta per sollecitare i muscoli delle gambe e dei glutei, e naturalmente riabituiamo il cuore a supportare questo piccolo sforzo, irrorando la muscolatura con l'apporto necessrio di sangue. Corriamo inizialmente per tre minuti, alternando la corsa ad un pò di RESPIRAZIONE profonda, sul tema della respirazione torneremo in seguito con uno specifico capitolo. Continuando a camminare respiriamo profondamente, cercando di coinvolgere anche la parte bassa dei polmoni comprimendo in fuori l'addome roteando lentamente  le braccia all'interno ed all'esterno in modo da allargare il torace il più possibile,respiriamo per un minuto circa e torniamo a correre. Per chi dispone di una palestra al chiuso, consigliamo di fare questa attività girando intorno alla palestra, altrimenti si può fare ciò anche in un parco pubblico all'aperto.Ripetiamo il ciclo per quattro volte:

CORRO 3 min, RESPIRO  1 min X 4 = 16 min

SCIOGLIERE LE SPALLE: continuando  a camminare respirando profondamente, porre le mani ripiegando le braccia sulle spalle, come per formare la lettera "B", e roteare le braccia, trenta volte in avanti trenta volte all'indietro:

RUOTO LE SPALLE AVANTI 30 sec , INDIETRO 30 sec = 1 min

CORRO 2 min, RESPIRO  1 min X 1 = 3 min


SCIOGLIERE LE BRACCIA continuando  a camminare respirando profondamente, roteare le braccia trenta volte in avanti trenta volte all'indietro:

RUOTO LE BRACCIA AVANTI 30 sec , INDIETRO 30 sec = 1 min

CORRO 2 min, RESPIRO  1 min X 1 = 3 min

CORSA LATERALE: riprendiamo a correre ma questa volta lateralmente, allargando gambe e braccia con un salteltello e richiudendole, il movimento deve ricordare l'apertura e la chiusura di una forbice.Questo deve essere fatto 60 volte verso il nostro lato sinistro, 60 volte verso il lato destro:

LATERALE SIN 60 sec, LATERALE DES 60 sec = 2 min
CORRO 1 min, RESPIRO  1 min X 2 = 4 min



N.B. all'inizio dell'allenamento ci si può sentire stanchi, riposatevi pure quel tanto che basta,Inutile raccomandare a tutti ti effettuare periodicamente una visita medica per accertare le proprie condizioni di salute e di sana e robusta costituzione fisica.

Nessun commento:

Posta un commento