Difesa personale - Fiducia in se stessi

Gli sport da combattimento in generale, in particolare nel nostro modo di pensare in occidente, sfornano soggetti particolarmente aggressivi, essendo convinti che questa loro caratteristica dimostri la loro grande forza mentale oltre che fisica. E' vero l'esatto contrario, in realta una persona aggressiva, anche soltanto verbalmente denota spavento e insicurezza. 
Non si vuole dimostrare che l'avere paura sia particolarmente negativo nell'atteggiamento di un  individuo, anzi tale paura deve essere incanalata e trasformata in energia reattiva. In questo caso la pratica della difesa personale prepara in maniera fondamentale il soggetto.
L'allenamento in situazione di stress, l'analisi di ogni forma di aggressione, la cognizione di tecniche che via via l'individuo acquisisce nel tempo quindi la consapevolezza di possedere strumenti realmente efficaci, conferiscono al praticante di difesa personale, la fiducia in se stesso e la freddezza  necessarie  per affrontare  situazioni a rischio, anche non necessariamente finalizzate allo scontro fisico. Ricordatevi che lo scontro fisico deve essere assolutamente evitato per quanto ci è possibile.
in ogni caso, l'allenamento fisico,a volte anche duro, serve a correggere anche alcuni lati del carattere e a temprare la personalità. In tal proposito possiamo citare una celebre frase del maestro di karate Funakoshi  "Lo scopo ultimo del karate non si trova nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei partecipanti".


Nessun commento:

Posta un commento